Scavi a Canne della Battaglia: riflessioni su guerre e pace passeggiando sul sito archeologico
APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 ALLE ORE 19.00 Una visita archeo-naturalistica tra i resti dell’antico insediamento daunio, le rovine di epoca romana e medievale, lungo un itinerario affascinante, panoramico e ricco di testimonianze del passato. Il parco archeologico di Canne della Battaglia diventa il palcoscenico per riflettere
La bellezza dietro le grate. Opere d’arte mai esposte fruibili dal 28 giugno 2025 alla Galleria Nazionale della Puglia a Bitonto
LA BELLEZZA DIETRO LE GRATE. MOSTRA PER IL QUINTO CENTENARIO DEL MONASTERO DELLE VERGINI OPERE D'ARTE MAI ESPOSTE PRIMA SARANNO FRUIBILI DAL 28 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2025 PRESSO LA GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA DI BITONTO La storia religiosa di un monastero
Aprile 2025 – Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese durante i giorni di festa
NUMERI ECCEZIONALI PER IL CIRCUITO MUSEALE PUGLIESE IL DIRETTORE LONGOBARDI: «UN CHIARO SEGNALE DI INTERESSE DEI VISITATORI VERSO I NOSTRI LUOGHI DELLA CULTURA» Intensi flussi turistici verso la Puglia: oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due
L’archeologa Ebe Chiara Princigalli alla guida del Museo archeologico nazionale di Altamura
«SONO ENTUSIASTA DI CONFRONTARMI CON QUESTO INCARICO: IL MUSEO DI ALTAMURA È PER ME UN LUOGO DEL CUORE» Dal 2013 in forze al Ministero della Cultura come funzionario archeologo, prima presso la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna, poi al Segretariato regionale per la
Aperture straordinarie e performance artistiche – L’estate nei luoghi della cultura pugliesi è appena cominciata
La contaminazione tra arte e musica, la magia di performance teatrali al tramonto, nelle suggestive aree archeologiche pugliesi, la storia raccontata per immagini, attraverso mostre fotografiche capaci di trasportare i visitatori fuori dal tempo e dallo spazio: l’estate nei luoghi
Al via il Carlo V Music Festival. Tre serate di musica dal vivo al Castello di Lecce
DANIELE SEPE 4ET, PAOLO ANGELI E REDI HASA, PEPPE SERVILLO E CRISTIANO CALIFANO AL CASTELLO CARLO V DI LECCE PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DIRETTA DAL CANTAUTORE MASSIMO DONNO Daniele Sepe 4et, Paolo Angeli e Redi Hasa, Peppe Servillo e
Monumenti di gloria. La protezione del patrimonio architettonico in guerra: strategie, eventi e riflessioni
Martedì 23 aprile 2024 si terrà a Bari, presso la chiesa di San Francesco della Scarpa, il convegno nazionale Monumenti di gloria. La protezione del patrimonio architettonico in guerra: strategie, eventi e riflessioni. Nel corso della storia assedi, occupazioni e conflitti
Castelli, Musei e Parchi Archeologici aperti a Pasqua e Pasquetta 2024
Pregevoli collezioni, mostre temporanee e suggestivi itinerari archeologici arricchiranno di arte e cultura il lungo weekend alle porte. Domenica di Pasqua e lunedì di Pasquetta sarà possibile visitare Castelli, Musei e Parchi archeologici alle consuete tariffe di ingresso. Nell’ottica di andare incontro alla maggiore disponibilità di tempo libero
14 Marzo 2024: Giornata Nazionale del Paesaggio
VISITE GUIDATE A TEMA, ATTIVITÀ DI BIRDWATCHING E INIZIATIVE DI CLEAN UP PER FESTEGGIARE IL PAESAGGIO Giovedì 14 marzo 2024, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, la Direzione regionale Musei Puglia celebra paesaggi archeologici e percorsi naturalistici, sensibilizzando cittadini e istituzioni sulla
APERTURE STRAORDINARIE NEL FINE SETTIMANA DELL’IMMACOLATA
Aperture straordinarie diurne e serali e orari prolungati di visita saranno l’offerta del weekend alle porte, nel dichiarato intento da parte della Direzione Regionale Musei Puglia, di ampliare le possibilità di fruizione dei luoghi della cultura durante le festività. Si comincia