Paesaggio e territorio. I Musei della Puglia si raccontano, fra arte e archeologia. Ciclo di incontri tematici
La Galleria Nazionale della Puglia propone una serie di incontri tematici e di approfondimento, fra arte e archeologia, dedicati al tema “Paesaggio e territorio” e condotti da funzionari, direttori ed esperti, che consentirà di conoscere più da vicino le realtà delle sedi afferenti alla
Comunicazione di servizio – Variazione temporanea al percorso di visita del Castello di Bari
Si comunica che da martedì 6 maggio a venerdì 6 giugno 2025 il primo piano del Castello Svevo di Bari sarà chiuso al pubblico per consentire lo svolgimento di lavori di miglioramento dell’accessibilità e della fruizione. Sarà, pertanto, visitabile il
1° Maggio 2025 nei Castelli, Musei e Parchi archeologici della Direzione Musei nazionali Puglia
Dopo l'eccezionale affluenza registrata negli ultimi due weekend di aprile, con 27.000 presenze da Sabato Santo al Lunedì dell’Angelo, dall’80esimo Anniversario della Liberazione a domenica 27 aprile, i luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Puglia offrono una
Note in Galleria
La Galleria Nazionale della Puglia, in collaborazione con l'associazione culturale Symposium, propone l'evento "Note in Galleria. Itinerario guidato tra arte e musica". Scopriremo e analizzeremo insieme cinque opere delle collezioni della Galleria, ai quali saranno associati brani, per pianoforte e voce,
Inferno, Purgatorio e… Galleria
In occasione del Dantedì, giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, la Galleria Nazionale della Puglia, in collaborazione con il Centro Ricerche di Storia e Arte Bitonto, propone l’evento Inferno, Purgatorio e
DAL MUSEO DI EGNAZIA AL MUSEUM OF THE SOUTH CHINA SEA
Un rarissimo pithos minoico, un contenitore di grandi dimensioni utilizzato per il trasporto e la conservazione di derrate alimentari, risalente al II millennio a.C., e una statuetta femminile in bronzo realizzata tra il II sec. a.C. e il III sec.
Donne in Galleria: streghe o eroine?
In occasione della Giornata internazionale della donna, la Galleria Nazionale della Puglia propone l’evento “Donne in Galleria: streghe o eroine?”. Un itinerario tematico alla scoperta dell'universo femminile tra le opere d'arte della Galleria, con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare il significato simbolico di questa ricorrenza. L’arte e la cultura
Il Castello è tuo: inclusività e co-progettazione al Castello Svevo di Bari
Nell'ambito del PNRR Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, il Castello Svevo di Bari sta mettendo in atto una serie di azioni mirate alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nel Museo, al fine di renderlo più accessibile
L’archeologa Ebe Chiara Princigalli alla guida del Museo archeologico nazionale di Altamura
«SONO ENTUSIASTA DI CONFRONTARMI CON QUESTO INCARICO: IL MUSEO DI ALTAMURA È PER ME UN LUOGO DEL CUORE» Dal 2013 in forze al Ministero della Cultura come funzionario archeologo, prima presso la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna, poi al Segretariato regionale per la
Mostra “1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una storia”
AL CASTELLO DI BARI ENTRA NEL VIVO LA MOSTRA "1938-1945. LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA. DOCUMENTI PER UNA STORIA". FILMATI, MATERIALE FOTOGRAFICO E DOCUMENTALE A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU Ad ottanta anni dalla liberazione del