Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

News

Rimani aggiornato con le ultime novità sui Musei in Puglia

Quasi 6mila i visitatori intercettati in tre giorni, contro i 4700 dello scorso anno: la cultura è stata la carta vincente del fine settimana appena trascorso. Le aperture dei luoghi della cultura venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto hanno regalato grandi soddisfazioni. Complici i concerti e le meraviglie del cielo notturno osservate da palcoscenici privilegiati, tra cui Manfredonia, Egnazia e Monte Sannace, la “voglia di cultura” è stata registrata

AGOSTO CULTURALE: APPUNTAMENTI A MANFREDONIA, MONTE SANNACE, CASTEL DEL MONTE ED EGNAZIA CASTELLI, MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI APERTI ANCHE NEL LUNGO WEEKEND DI FERRAGOSTO   Un agosto all’insegna della cultura e della meraviglia: il cielo di tre straordinari luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Puglia torna protagonista per il lungo ponte di Ferragosto con un ricco calendario di appuntamenti serali tra arte, musica e astronomia. Il viaggio tra le stelle comincia

Il Parco archeologico di Canne celebra l'anniversario della battaglia del 216 a.C. CONCERTO DELL’AYSO ORCHESTRA ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELLA CULTURA ALESSANDRO GIULI INGRESSO GRATUITO CON BUS NAVETTA BIGLIETTI DISPONIBILI SABATO 2 AGOSTO   Sabato 2 agosto, alle ore 20:00, presso l’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, si terrà un concerto dell’AYSO Orchestra, diretta da Teresa Satalino, in occasione dell’anniversario della battaglia del 216 a.C., alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il

“STELÈA, NUOVE VISIONI DAL MONDO ANTICO”: MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA DELL'ARTISTA PUGLIESE KEZIAT VENERDÌ 1° AGOSTO 2025 ALLE ORE 19.00 INAUGURAZIONE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE "MATTEO SANSONE" DI MATTINATA   Dalle stele daunie prende forma Stelèa, una figura ibrida ed errante, sospesa tra tempo e materia, nata dalla fucina creativa dell'artista pugliese Kezia Terracciano, in arte Keziat. Si inaugura il 1° agosto alle 19.00 al Museo archeologico nazionale "Matteo Sansone" di Mattinata, “Stelèa, nuove visioni dal mondo antico”, la mostra d'arte contemporanea di Keziat a cura di Marilena Morabito, realizzata in

ASTRONOMIA E ARCHEOLOGIA INSIEME NEI PARCHI DI EGNAZIA E CANNE APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 10 E VENERDÌ 11 LUGLIO   Tra gli scavi e le stelle: le competenze scientifiche degli astronomi del Planetario di Bari illuminano due Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia. Giovedì 10 Luglio, dalle ore 20.00, il Parco Archeologico di Egnazia sarà palcoscenico privilegiato su cui andrà in scena “Perseo e Andromeda. Osservazione astronomica e spettacolo teatrale”, uno spettacolo di teatro-scienza

APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 ALLE ORE 19.00  Una visita archeo-naturalistica tra i resti dell’antico insediamento daunio, le rovine di epoca romana e medievale, lungo un itinerario affascinante, panoramico e ricco di testimonianze del passato. Il parco archeologico di Canne della Battaglia diventa il palcoscenico per riflettere su tematiche quanto mai attuali. Si chiama “Scavi Canne: riflessioni su guerre e pace. Passeggiando sul sito archeologico”, l’evento in programma giovedì 3 luglio a partire dalle 19.00, incluso nel biglietto di ingresso al Parco. Il

LA BELLEZZA DIETRO LE GRATE. MOSTRA PER IL QUINTO CENTENARIO DEL MONASTERO DELLE VERGINI OPERE D'ARTE MAI ESPOSTE PRIMA SARANNO FRUIBILI DAL 28 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2025 PRESSO LA GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA DI BITONTO La storia religiosa di un monastero di clausura si intreccia con l’arte del Seicento, nella suggestiva cornice della Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna” di Bitonto. In occasione del quinto Centenario della fondazione del Monastero