“ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE”, TORNANO LE GEP SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
Performance teatrali, laboratori, concerti, visite guidate a tema, aperture straordinarie e convegni: è un cartellone di grande interesse quello in programma nei luoghi della cultura statali della Puglia il prossimo weekend in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), pensato per promuovere il ricco e variegato paesaggio architettonico pugliese. Quest’anno il tema dell’evento, frutto dell’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, è “Architetture: l’arte di costruire”. La due giorni
PROSEGUONO ANCHE A SETTEMBRE GLI APPUNTAMENTI CULTURALI IN MUSEI, CASTELLI E PARCHI ARCHEOLOGICI
Mostre, musica, aperture straordinarie e incontri tematici: grande varietà di appuntamenti culturali anche in questo ultimo scorcio d’estate, pensati per un pubblico ampio, intergenerazionale e curioso. Dopo la breve pausa di agosto, prosegue il ciclo di appuntamenti “I Giovedì di Ricerca. Incontri tematici sull’archeologia” presso il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia. Giovedì 18 settembre alle ore 17.30 spazio a “Miti a fumetti: la mitologia spiegata ai bambini”: l’autrice Anna Lucia Terlizzi, in
Prorogata fino al 28 settembre 2025 “La bellezza dietro le grate”. Mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini alla Galleria Nazionale della Puglia
«Si viene nel Monastero delle Vergini per cercare la bellezza: è nelle forme, nei colori, nelle tracce lasciate dagli artisti e nondimeno nella dedizione silenziosa e costante delle monache benedettine, che da cinquecento anni abitano entro le sue mura». Il curatore Nicola Pice descrive così la “bellezza dietro le grate” che si cela tra le opere d’arte e i documenti storici del Monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto e che,
Il weekend di San Lorenzo sfiora i 6mila visitatori
Quasi 6mila i visitatori intercettati in tre giorni, contro i 4700 dello scorso anno: la cultura è stata la carta vincente del fine settimana appena trascorso. Le aperture dei luoghi della cultura venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto hanno regalato grandi soddisfazioni. Complici i concerti e le meraviglie del cielo notturno osservate da palcoscenici privilegiati, tra cui Manfredonia, Egnazia e Monte Sannace, la “voglia di cultura” è stata registrata
Agosto culturale: appuntamenti a Manfredonia, Monte Sannace, Castel del Monte ed Egnazia
AGOSTO CULTURALE: APPUNTAMENTI A MANFREDONIA, MONTE SANNACE, CASTEL DEL MONTE ED EGNAZIA CASTELLI, MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI APERTI ANCHE NEL LUNGO WEEKEND DI FERRAGOSTO Un agosto all’insegna della cultura e della meraviglia: il cielo di tre straordinari luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Puglia torna protagonista per il lungo ponte di Ferragosto con un ricco calendario di appuntamenti serali tra arte, musica e astronomia. Il viaggio tra le stelle comincia
Il Parco archeologico di Canne celebra l’anniversario della battaglia del 216 a.C. – Concerto alla presenza del Ministro Giuli
Il Parco archeologico di Canne celebra l'anniversario della battaglia del 216 a.C. CONCERTO DELL’AYSO ORCHESTRA ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELLA CULTURA ALESSANDRO GIULI INGRESSO GRATUITO CON BUS NAVETTA BIGLIETTI DISPONIBILI SABATO 2 AGOSTO Sabato 2 agosto, alle ore 20:00, presso l’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, si terrà un concerto dell’AYSO Orchestra, diretta da Teresa Satalino, in occasione dell’anniversario della battaglia del 216 a.C., alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli. Il
“Stelèa, nuove visioni dal mondo antico”: mostra d’arte contemporanea di Keziat al Museo archeologico nazionale di Mattinata
“STELÈA, NUOVE VISIONI DAL MONDO ANTICO”: MOSTRA D'ARTE CONTEMPORANEA DELL'ARTISTA PUGLIESE KEZIAT VENERDÌ 1° AGOSTO 2025 ALLE ORE 19.00 INAUGURAZIONE AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE "MATTEO SANSONE" DI MATTINATA Dalle stele daunie prende forma Stelèa, una figura ibrida ed errante, sospesa tra tempo e materia, nata dalla fucina creativa dell'artista pugliese Kezia Terracciano, in arte Keziat. Si inaugura il 1° agosto alle 19.00 al Museo archeologico nazionale "Matteo Sansone" di Mattinata, “Stelèa, nuove visioni dal mondo antico”, la mostra d'arte contemporanea di Keziat a cura di Marilena Morabito, realizzata in