Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

News

Rimani aggiornato con le ultime novità sui Musei in Puglia

Giovani studiosi e professori dell’Università di Bari sono chiamati a raccontare i risultati degli studi condotti su uno fra i più importanti siti preromani della Peucezia. All’interno del consolidato rapporto che lega la Direzione regionale Musei nazionali Puglia e l’Università degli Studi di Bari, e che trova la sua manifestazione principale nelle annuali campagne di scavo in concessione ministeriale, si inserisce questo nuovo progetto di divulgazione. Si chiama “Ho una tesi. Dallo studio alla

Un rarissimo pithos minoico, un contenitore di grandi dimensioni utilizzato per il trasporto e la conservazione di derrate alimentari, risalente al II millennio a.C., e una statuetta femminile in bronzo realizzata tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C., riempita di piombo per essere impiegata probabilmente come peso da stadera, la bilancia composta da un solo piatto, entrambi riemersi dai fondali marini: i due reperti, parte dello scenario

Castel del Monte consolida l’impegno verso l’accessibilità promuovendo la sensibilità nei confronti degli animali da compagnia. Questa mattina, in occasione dell’evento "Primavera a Castel del Monte", associazioni dedicate al benessere di cani e gatti, educatori e addestratori cinofili, hanno visitato il capolavoro di architettura medievale, accompagnati dal proprio animale domestico, sperimentando così il nuovo servizio “Pet friendly” predisposto dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia. Il servizio è stato pensato per rendere la visita ancora

La seconda vita del Museo Archeologico Nazionale di Canosa comincia oggi. L’inaugurazione, questa mattina, della mostra Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, allestita in un’ala della scuola “G. Mazzini” destinata a diventare la nuova sede del Museo, ha sancito ufficialmente un nuovo capitolo della storia della città, testimoniata da reperti unici, in spazi ampi e rinnovati. Dopo il grande successo di pubblico

In occasione della Giornata internazionale della donna, anche il mondo della cultura omaggia l’universo femminile. Sabato 8 marzo 2025, l’ingresso delle visitatrici in tutti i luoghi d’arte statali sarà gratuito. E non solo. Un viaggio nella storia attraverso diverse figure di donna accomunerà le iniziative previste in numerosi Musei, Castelli e Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia, nell’ottica di celebrare una giornata dalla valenza simbolica sempre attuale e rilevante, che passi anche attraverso la divulgazione di una cultura attenta alle donne. Ricco il cartellone

«SONO ENTUSIASTA DI CONFRONTARMI CON QUESTO INCARICO: IL MUSEO DI ALTAMURA È PER ME UN LUOGO DEL CUORE» Dal 2013 in forze al Ministero della Cultura come funzionario archeologo, prima presso la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna, poi al Segretariato regionale per la Puglia anche in collaborazione, dal 2021, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Bari, Ebe Chiara Princigalli è la nuova direttrice del Museo archeologico nazionale