Scavi a Canne della Battaglia: riflessioni su guerre e pace passeggiando sul sito archeologico
APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 ALLE ORE 19.00 Una visita archeo-naturalistica tra i resti dell’antico insediamento daunio, le rovine di epoca romana e medievale, lungo un itinerario affascinante, panoramico e ricco di testimonianze del passato. Il parco archeologico di Canne della Battaglia diventa il palcoscenico per riflettere
La bellezza dietro le grate. Opere d’arte mai esposte fruibili dal 28 giugno 2025 alla Galleria Nazionale della Puglia a Bitonto
LA BELLEZZA DIETRO LE GRATE. MOSTRA PER IL QUINTO CENTENARIO DEL MONASTERO DELLE VERGINI OPERE D'ARTE MAI ESPOSTE PRIMA SARANNO FRUIBILI DAL 28 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2025 PRESSO LA GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA DI BITONTO La storia religiosa di un monastero
Avviso di consultazione per lavori di “Riqualificazione funzionale e accessibilità ampliata del parco archeologico di Canne della Battaglia e delle sue collezioni”
Avviso di avvio consultazione, ai sensi dell’art. 50 comma 2 bis del d. lgs. 36/2023, come modificato dal d. lgs. 209/2024, finalizzata all’affidamento dei lavori di "Riqualificazione funzionale e accessibilità ampliata del parco archeologico di Canne della Battaglia e delle
Appuntamento con la “Festa della Musica” e il solstizio d’estate
APPUNTAMENTO CON LA “FESTA DELLA MUSICA” E IL SOLSTIZIO D’ESTATE GLI EVENTI IN PROGRAMMA NEI CASTELLI, MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI PUGLIA Sabato 21 giugno 2025 torna l’appuntamento annuale con la “Festa della Musica”, l’evento musicale internazionale, giunto alla sua XXXI edizione,
AL PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE IL MITO SI RACCONTA GIOCANDO
L’archeologia a misura di bambini, il mito che si racconta giocando. Parte da queste premesse l’Archeoground, un’area ludica inclusiva e tematica immersa in un contesto archeologico e naturalistico di grande pregio, in cui il mito fondativo della Peucezia viene reinterpretato in
13-14-15 GIUGNO: IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO IN MOSTRA
Nuovo appuntamento con le GEA. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, una tre giorni in cui il filo conduttore del passato legherà Castelli, Musei e Parchi archeologici. L’evento, coordinato a livello europeo dall'INRAP - Institut
Inaugurata nel Grottone di Palazzo Jatta la mostra “RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo”
Ceramica acroma, vasi figurati, a vernice nera e con decorazione sovradipinta, statuette in terracotta: sono alcuni dei pezzi di storia rubata, opere finite nel circuito dell’illegalità e poi recuperate, che compongono la mostra “RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo”, inauguratasi
“I tuoi ricordi del carcere di Trani”: campagna di raccolta di materiali fotografici e documentali
Scatti rubati, sguardi sospesi, istantanee e documenti scritti che raccontano la quotidianità all’interno di una struttura penitenziaria, momenti di introspezione e altri di socializzazione, attività ri-educative e sportive, la seconda vita che si può costruire nonostante le sbarre. È questa l’anima
Notte Europea dei Musei: aperture serali sabato 17 maggio 2025
Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, Castelli, Musei e Parchi Archeologici apriranno le porte al pubblico prolungando eccezionalmente fino a tardi l’apertura. Oltre, quindi, ai consueti orari di ingresso, i luoghi d’arte della Direzione regionale Musei nazionali Puglia, saranno fruibili al
Paesaggio e territorio. I musei della Puglia si raccontano, fra arte e archeologia
PAESAGGIO E TERRITORIO. I MUSEI DELLA PUGLIA SI RACCONTANO, FRA ARTE E ARCHEOLOGIA AL VIA VENERDÌ 9 MAGGIO PRESSO LA GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA DI BITONTO UN CICLO DI INCONTRI SUL PATRIMONIO CULTURALE Un intreccio di storia e di storie rilette in