L’archeologa Ebe Chiara Princigalli alla guida del Museo archeologico nazionale di Altamura
«SONO ENTUSIASTA DI CONFRONTARMI CON QUESTO INCARICO: IL MUSEO DI ALTAMURA È PER ME UN LUOGO DEL CUORE» Dal 2013 in forze al Ministero della Cultura come funzionario archeologo, prima presso la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna, poi al Segretariato regionale per la
Mostra “1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una storia”
AL CASTELLO DI BARI ENTRA NEL VIVO LA MOSTRA "1938-1945. LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA. DOCUMENTI PER UNA STORIA". FILMATI, MATERIALE FOTOGRAFICO E DOCUMENTALE A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU Ad ottanta anni dalla liberazione del
AVVISO PUBBLICO CASTELLO CARLO V DI LECCE
AVVISO PUBBLICO PER L’ATTIVAZIONE DEL PARTENARIATO SPECIALE PUBBLICO-PRIVATO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEL CASTELLO CARLO V DI LECCE AVVISO DISCIPLINARE PLANIMETRIE DOCUMENTO PROGETTUALE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONE IMPEGNO
Presentazione del nuovo Avviso Pubblico per il Partenariato speciale pubblico-privato del Castello Carlo V di Lecce
Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 10.30, presso il Castello Carlo V di Lecce, la Direzione generale Musei, rappresentata dal dott. Roberto Vannata, Dirigente del Servizio II “Sistema Museale Nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale” presenterà al pubblico il nuovo Avviso
Inizio 2025 nel segno della cultura: oltre 5mila visitatori in 3 giorni
5213 persone hanno scelto di iniziare il nuovo anno nel segno dell’arte e della cultura, approfittando delle aperture museali di mercoledì 1, domenica 5 e lunedì 6 gennaio. L’affluenza del lungo ponte appena trascorso ha registrato, inoltre, presenze raddoppiate rispetto
Capodanno 2025: i musei, i castelli e i parchi archeologici pugliesi aperti mercoledì 1 gennaio
Per iniziare il nuovo anno all'insegna della cultura, gran parte dei Musei, i Castelli e i Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia saranno eccezionalmente aperti al pubblico mercoledì 1 gennaio 2025, con biglietto di ingresso al costo ordinario.Un’occasione
Al via una nuova campagna di scavo a Monte Sannace
Un progetto di ricerca nel cuore della Peucezia che pone al centro numerose iniziative divulgative per permettere al pubblico di seguirne da vicino le evoluzioni. È questo lo spirito della nuova campagna di scavo avviata dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia
C4LL – Castel del Monte per tutti: appuntamento domenica 1° dicembre
Nuove tecnologie in campo, nel segno di una piena inclusività. A completamento dei lavori di accessibilità finanziati nell’ambito del PNRR, Castel del Monte amplia il suo apparato comunicativo per coinvolgere sempre più pubblici, avviando un nuovo progetto che sarà presentato domenica 1° dicembre. Postazioni tattili con testi semplificati e pannelli Braille,
Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia in mostra a Castel Sant’Angelo
È stata inaugurata oggi, 18 novembre a Castel Sant’Angelo a Roma, la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, nell’ambito del progetto Il racconto della bellezza, un programma di mostre
Il Ministro della cultura Giuli in visita a Canosa: verso il nuovo Museo archeologico nazionale
«Occorre vivere la propria esistenza in un diretto e costante rapporto con chi ci ha preceduto, nella consapevolezza di lasciare a chi ci succederà quello che si sta gestendo nelle migliori condizioni, possibilità, forza, grandezza, orgoglio di cui Canosa oggi