Astronomia e archeologia insieme nei Parchi di Egnazia e Canne
ASTRONOMIA E ARCHEOLOGIA INSIEME NEI PARCHI DI EGNAZIA E CANNE APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 10 E VENERDÌ 11 LUGLIO Tra gli scavi e le stelle: le competenze scientifiche degli astronomi del Planetario di Bari illuminano due Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia. Giovedì
Scavi a Canne della Battaglia: riflessioni su guerre e pace passeggiando sul sito archeologico
APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 ALLE ORE 19.00 Una visita archeo-naturalistica tra i resti dell’antico insediamento daunio, le rovine di epoca romana e medievale, lungo un itinerario affascinante, panoramico e ricco di testimonianze del passato. Il parco archeologico di Canne della Battaglia diventa il palcoscenico per riflettere
13-14-15 GIUGNO: IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO IN MOSTRA
Nuovo appuntamento con le GEA. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, una tre giorni in cui il filo conduttore del passato legherà Castelli, Musei e Parchi archeologici. L’evento, coordinato a livello europeo dall'INRAP - Institut
Notte Europea dei Musei: Canne apre i depositi: un viaggio lungo un secolo di scavi
La cultura mette l’abito da sera e si fa più bella e interessante del solito. Sabato 17 maggio torna l’annuale appuntamento con la Notte Europea dei Musei, in cui i luoghi della cultura restano aperti oltre i loro orari consueti. All’iniziativa
Al via i primi cantieri digitali
Il futuro dei musei comincia dal presente. Numismatica antica, produzione vascolare dipinta, oggetti litici e in metallo: i reperti archeologici in stretta connessione con le nuove tecnologie. Nella Direzione regionale Musei nazionali Puglia ha preso il via, da qualche giorno, una sfida strategica
Appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 con le Giornate Europee del Patrimonio
SULLE TRACCE DEL “PATRIMONIO IN CAMMINO”: TORNANO LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO APPUNTAMENTO SABATO 28 E DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024 Luoghi della cultura di tutta la Puglia in pieno fermento organizzativo, per accompagnare i visitatori alla scoperta del “Patrimonio in cammino”, motore
Popoli e culture in cammino: a Canne si ripercorre il viaggio di Annibale e si scopre l’importanza storica dell’Ofanto e della via Traiana
Popoli, culture e merci non si fermano mai: lo dimostra la storia di Canne, nella Daunia meridionale, che per secoli è stata punto di passaggio di eserciti, mercanti, pellegrini e prodotti della terra, grazie all’importanza strategica prima del fiume Ofanto
LA VIA APPIA PATRIMONIO DELL’ UMANITÀ: «IL RICONOSCIMENTO UNESCO PORTERÀ NUOVE ENERGIE E OPPORTUNITÀ DI VALORIZZAZIONE»
Divenuta da qualche giorno patrimonio dell’umanità, portando a 60 i siti italiani UNESCO, la "Via Appia Regina Viarum" accede ora ai programmi di tutela e conservazione dell'organizzazione della Nazione Unite, con strascichi positivi anche sui tracciati in essa rientranti. Seguendo le orme della storica
Aperture straordinarie e performance artistiche – L’estate nei luoghi della cultura pugliesi è appena cominciata
La contaminazione tra arte e musica, la magia di performance teatrali al tramonto, nelle suggestive aree archeologiche pugliesi, la storia raccontata per immagini, attraverso mostre fotografiche capaci di trasportare i visitatori fuori dal tempo e dallo spazio: l’estate nei luoghi
Giornate Europee dell’Archeologia, a Canne apertura straordinaria dei depositi dell’Antiquarium
Si avvicina un intero weekend dedicato alla riscoperta del passato. Il 14, 15 e 16 giugno sono infatti le Giornate Europee dell’Archeologia (Gea/Jea), l’iniziativa realizzata a livello comunitario con lo scopo di permettere ai visitatori, attraverso eventi e attività, di