L’archeologa Ebe Chiara Princigalli alla guida del Museo archeologico nazionale di Altamura
«SONO ENTUSIASTA DI CONFRONTARMI CON QUESTO INCARICO: IL MUSEO DI ALTAMURA È PER ME UN LUOGO DEL CUORE» Dal 2013 in forze al Ministero della Cultura come funzionario archeologo, prima presso la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna, poi al Segretariato regionale per la
Capodanno 2025: i musei, i castelli e i parchi archeologici pugliesi aperti mercoledì 1 gennaio
Per iniziare il nuovo anno all'insegna della cultura, gran parte dei Musei, i Castelli e i Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia saranno eccezionalmente aperti al pubblico mercoledì 1 gennaio 2025, con biglietto di ingresso al costo ordinario.Un’occasione
Il Castello svevo di Bari fa da scenografia a “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” – Sabato 5 ottobre 2024 dalle ore 20.00
Sabato 5 ottobre 2024 - Ore 20.00 Musica, canto, teatro e danza interagiscono tra loro, in un continuo “fronteggiarsi” espressivo ed emozionale. È un progetto multidisciplinare innovativo quello a cura del Centro coreografico nazionale Aterballetto, firmato da Fabio Cherstich e Philippe Kratz, che
F@mu 2024 – Un museo green. Domenica 13 Ottobre appuntamento con “Pu-pazzi al Castello!”
Domenica 13 ottobre 2024, in occasione della Giornata dedicata alle Famiglie al Museo - F@Mu 2024, il Castello Svevo di Bari propone attività inclusive dedicate alle famiglie con bambini. I nostri piccoli ospiti assisteranno ad un divertente spettacolo di burattini,
Appuntamento sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 con le Giornate Europee del Patrimonio
SULLE TRACCE DEL “PATRIMONIO IN CAMMINO”: TORNANO LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO APPUNTAMENTO SABATO 28 E DOMENICA 29 SETTEMBRE 2024 Luoghi della cultura di tutta la Puglia in pieno fermento organizzativo, per accompagnare i visitatori alla scoperta del “Patrimonio in cammino”, motore
Aperture straordinarie e performance artistiche – L’estate nei luoghi della cultura pugliesi è appena cominciata
La contaminazione tra arte e musica, la magia di performance teatrali al tramonto, nelle suggestive aree archeologiche pugliesi, la storia raccontata per immagini, attraverso mostre fotografiche capaci di trasportare i visitatori fuori dal tempo e dallo spazio: l’estate nei luoghi
“Il tempo sospeso – The suspended time” di Alain Laboile al Castello Carlo V di Lecce
“Il tempo sospeso - The suspended time", visitabile dal 16 luglio al 4 novembre 2024 al Castello Carlo V di Lecce, inaugura il Bastione Santa Croce, recentemente restaurato e oggi nuovo spazio espositivo, e lo proietta in una dimensione internazionale
Al via il Carlo V Music Festival. Tre serate di musica dal vivo al Castello di Lecce
DANIELE SEPE 4ET, PAOLO ANGELI E REDI HASA, PEPPE SERVILLO E CRISTIANO CALIFANO AL CASTELLO CARLO V DI LECCE PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DIRETTA DAL CANTAUTORE MASSIMO DONNO Daniele Sepe 4et, Paolo Angeli e Redi Hasa, Peppe Servillo e
Castello Carlo V di Lecce- Avviso pubblico di manifestazione di interesse
Avviso pubblico di manifestazione di interesse finalizzato all’indagine di mercato per l’affidamento del servizio di servizio di accompagnamento alla fruizione del Castello Carlo V di Lecce, con affidamento diretto ex art. 50 comma 1 lett b) D.Lgs 36/2023. Il Castello Svevo