Al via la mostra “30SCAVI. La ricerca archeologica dell’università di Bari a Monte Sannace”
Domenica 16 novembre alle ore 11.00 si inaugura, all’interno del Parco Archeologico di Monte Sannace a Gioia del Colle, la mostra “30SCAVI. La ricerca archeologica dell’Università di Bari a Monte Sannace”: un percorso espositivo inedito che celebra il valore, la storia e la continuità di un’esperienza di scavo e di ricerca che, da trent’anni, lega indissolubilmente l’Ateneo barese all’importante sito peucezio di Monte Sannace/Thuriae. Allestita nel suggestivo trullo sull’acropoli del Parco,
EGNAZIA – AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI TERRENI DEMANIALI
Con riferimento all'avviso pubblico per l'affidamento in concessione in uso agrario dei terreni demaniali pertinenti al Museo archeologico nazionale "Giuseppe Andreass" e Parco archeologico di Egnazia- Fasano (BR), si pubblicano i seguenti documenti: Determina di indizione Avviso pubblico Planimetria Modello 1 Modello 1 bis Modello 2 Modello 3
COMINCIA OGGI Il FUTURO DELL’ANFITEATRO ROMANO DI LECCE
Una delle più preziose testimonianze dell’antica Lupiae, riconsegnata oggi alla città, è stata oggetto di un complesso e delicato intervento di restauro finalizzato ad assicurare una migliore conservazione delle strutture antiche e, al tempo stesso, favorire la maggiore accessibilità al percorso di visita. Avviati nella primavera del 2023 dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, in stretta sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto e di
Cacce al tesoro, laboratori creativi e visite guidate animate per celebrare le F@MU. Appuntamento domenica 12 ottobre 2025 con la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo
L’arte e l’archeologia come esperienze vive, partecipate e coinvolgenti, in grado di rafforzare il legame tra famiglie e luoghi della cultura. Domenica prossima, 12 ottobre 2025, in occasione delle F@MU, la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo, laboratori creativi, cacce al tesoro e attività didattiche ispirate alle collezioni, arricchiranno l’offerta culturale di Musei, Castelli e Parchi archeologici afferenti alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, regalando a grandi e piccini una domenica
“ARCHITETTURE: L’ARTE DI COSTRUIRE”, TORNANO LE GEP SABATO 27 E DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
Performance teatrali, laboratori, concerti, visite guidate a tema, aperture straordinarie e convegni: è un cartellone di grande interesse quello in programma nei luoghi della cultura statali della Puglia il prossimo weekend in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), pensato per promuovere il ricco e variegato paesaggio architettonico pugliese. Quest’anno il tema dell’evento, frutto dell’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, è “Architetture: l’arte di costruire”. La due giorni
PROSEGUONO ANCHE A SETTEMBRE GLI APPUNTAMENTI CULTURALI IN MUSEI, CASTELLI E PARCHI ARCHEOLOGICI
Mostre, musica, aperture straordinarie e incontri tematici: grande varietà di appuntamenti culturali anche in questo ultimo scorcio d’estate, pensati per un pubblico ampio, intergenerazionale e curioso. Dopo la breve pausa di agosto, prosegue il ciclo di appuntamenti “I Giovedì di Ricerca. Incontri tematici sull’archeologia” presso il Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia. Giovedì 18 settembre alle ore 17.30 spazio a “Miti a fumetti: la mitologia spiegata ai bambini”: l’autrice Anna Lucia Terlizzi, in
Prorogata fino al 28 settembre 2025 “La bellezza dietro le grate”. Mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini alla Galleria Nazionale della Puglia
«Si viene nel Monastero delle Vergini per cercare la bellezza: è nelle forme, nei colori, nelle tracce lasciate dagli artisti e nondimeno nella dedizione silenziosa e costante delle monache benedettine, che da cinquecento anni abitano entro le sue mura». Il curatore Nicola Pice descrive così la “bellezza dietro le grate” che si cela tra le opere d’arte e i documenti storici del Monastero di Santa Maria delle Vergini di Bitonto e che,
