Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

News

Rimani aggiornato con le ultime novità sui Musei in Puglia

«SONO ENTUSIASTA DI CONFRONTARMI CON QUESTO INCARICO: IL MUSEO DI ALTAMURA È PER ME UN LUOGO DEL CUORE» Dal 2013 in forze al Ministero della Cultura come funzionario archeologo, prima presso la Direzione regionale dell'Emilia-Romagna, poi al Segretariato regionale per la Puglia anche in collaborazione, dal 2021, con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città metropolitana di Bari, Ebe Chiara Princigalli è la nuova direttrice del Museo archeologico nazionale

  AL CASTELLO DI BARI ENTRA NEL VIVO LA MOSTRA "1938-1945. LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA. DOCUMENTI PER UNA STORIA". FILMATI, MATERIALE FOTOGRAFICO E DOCUMENTALE A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU   Ad ottanta anni dalla liberazione del campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz-Birkenau, il Castello Svevo di Bari è stato scelto per ospitare la mostra "1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una

Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 10.30, presso il Castello Carlo V di Lecce, la Direzione generale Musei, rappresentata dal dott. Roberto Vannata, Dirigente del Servizio II “Sistema Museale Nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale” presenterà al pubblico il nuovo Avviso Pubblico finalizzato all’attivazione del partenariato speciale pubblico-privato per la valorizzazione del Castello, in collaborazione con Fondazione con il Sud, destinato al Terzo Settore e mirato al coinvolgimento della comunità e dei

5213 persone hanno scelto di iniziare il nuovo anno nel segno dell’arte e della cultura, approfittando delle aperture museali di mercoledì 1, domenica 5 e lunedì 6 gennaio. L’affluenza del lungo ponte appena trascorso ha registrato, inoltre, presenze raddoppiate rispetto al 2024, quando furono 2720 i visitatori complessivi delle prime tre giornate festive dell’anno (1, 6 e 7 gennaio). Complici le giornate soleggiate e l’ingresso gratuito del 5 gennaio nell’ambito

Per iniziare il nuovo anno all'insegna della cultura, gran parte dei Musei, i Castelli e i Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia saranno eccezionalmente aperti al pubblico mercoledì 1 gennaio 2025, con biglietto di ingresso al costo ordinario.Un’occasione imperdibile per regalarsi una giornata speciale tra storia, bellezza e cultura pugliesi.È possibile consultare la lista dei luoghi della cultura e gli orari di apertura al pubblico del 1° gennaio

Un progetto di ricerca nel cuore della Peucezia che pone al centro numerose iniziative divulgative per permettere al pubblico di seguirne da vicino le evoluzioni. È questo lo spirito della nuova campagna di scavo avviata dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia grazie a un finanziamento della Direzione generale Musei, che sta interessando il parco archeologico di Monte Sannace a Gioia del Colle (BA). L’obiettivo è far luce sulla configurazione urbanistica dell’acropoli dell’antico