Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

Matinèe al Castello Svevo di Trani: concerto OFP con Duo Mateaux

02 giugno 2019

Matinèe al Castello Svevo di Trani: concerto OFP con Duo Mateaux

In occasione della Festa Nazionale della Repubblica, domenica 2 giugno alle ore 11.30 il Polo Museale della Puglia e la Direzione del Castello Svevo di Trani, in collaborazione con la Fondazione European Arts Academy Aldo Ciccolini e l’Associazione Auditorium, presentano l’Orchestra Filarmonica Pugliese e il Duo Mateaux, in Concerto romantico.

L’Orchestra Filarmonica Pugliese nasce nel 2013 dalla volontà di un gruppo di musicisti da tempo attivi sul territorio in ambito orchestrale, didattico e solistico ed è diretta dal Maestro Giovanni Minafra; insieme con il Duo Mateaux, composto da Giovanna Buccarella al violoncello e Francesco Diodovich alla chitarra, eseguiranno in prima assoluta Concerto “Romantico”, una composizione di Marco Nodari (1969) per violoncello, chitarra e orchestra, con LibertangoOblivionViolentango di Astor Piazzolla e Concerto “Hommage a Liegi” per violoncello, chitarra e orchestra a corde.

Attraverso questo struggente e meraviglioso viaggio musicale nel ritrovato piacere delle esplorazioni di storie e geografie differenti proposto dall’autore bresciano Nodari e tra le più belle pagine della storia del tango composte da Astor Piazzolla, nipote di un pescatore tranese e figlio della grande comunità di emigranti italiani in Argentina, ci si augura di contribuire ad una meditata riflessione sulla libertà, la solidarietà, la giustizia e l’ uguaglianza, i valori più grandi e profondi che la Repubblicana Italiana deve offrire. Ancora oggi bisogna ribadire con forza questi valori, insieme al rispetto dei diritti di ognuno e dei popoli, affinché costituiscano in maniera permanente il fondamento di coesione della società italiana in Europa.

L’ingresso al concerto è gratuito.

 

Si ringrazia la Fondazione European Arts Academy “Aldo Ciccolini” e la sua Presidentessa Elisabetta Papagni Barbera per il prezioso sostegno profuso nell’organizzazione dell’evento.

Per info:
Castello di Trani
Piazza Manfredi, 16 – 76125 Trani
tel: 0883 500117
e-mail: pm-pug.castelloditrani@beniculturali.it