Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle

Progetto PNRR – Misura 1.2

Finanziamento economico: 150.000,00€

RUP, DEC: Fabio Galeandro

Coordinatore progettazione: Fabio Galeandro

Imprese:

Isi Congress s.r.l.

Morphica s.r.l.

Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle

Implementazione del sistema di accessibilità e fruizione del Museo e del Castello
Il progetto

Il progetto portato a termine ha avuto come obiettivo la rimozione delle barriere fisiche e cognitive, per una fruizione mediante forme che permettono di entrare in contatto diretto con la storia e le vicende del Castello Normanno Svevo di Gioia del Colle, attraverso supporti alla visita diversificati, in base alle esigenze e tipologia di pubblico, valorizzando la lettura stratigrafica del complesso architettonico nelle sue diverse fasi.

Il progetto include anche la valorizzazione digitale per immagini e suoni anch’esso rivolto ad un ampio e nuovo pubblico.

Un’esperienza visiva, verbale e tattile

L’accesso alle informazioni è garantito in forma tattile, visiva e verbale, sia in italiano che in inglese, mediante l’utilizzo di strumenti facilitatori, quali testi in Easy to Read-Facile da Leggere, con supporti in formato booklet da portare durante la visita e scaricabili in formato PDF gratuitamente dal sito;

mappe semplificate del percorso e di come visitare il museo, con testi in CAA- Comunicazione Aumentativa Alternativa, schede descrittive nelle quali è presente il testo con accanto simboli che rappresentano visivamente il significato della parola stessa.

A disposizione dei visitatori le riproduzioni in rilievo inserite in un booklet, reperti ed elementi architettonici in stampa 3D accompagnati da testi descrittivi.

Al piano terra, nella Sala del Trono, nella Torre de’ Rossi e nel Gineceo è possibile ammirare quattro videoinstallazioni, una delle quali con guida in LIS, di introduzione al monumento integrata nella narrazione e strumenti di comunicazione verbali e non verbali che consentono al pubblico di immergersi in un racconto speciale in grado di abbattere le barriere culturali, linguistiche, cognitive e sensoriali.