FAQ – Avviso pubblico Castello Carlo V di Lecce
Nella presente sezione si pubblicano i quesiti ricevuti dagli operatori interessati alla procedura e di interesse generale, e le relative risposte.
Quesito n. 1: Nell’ambito del supporto, manifestato tramite lettera di intenti, di altri enti al partenariato, possono essere coinvolti anche enti privati (società, consulenze scientifiche specifiche o tecnologiche etc…)?
Risposta: L’art. 4.2 dell’Avviso specifica che “Il partenariato potrà avvalersi del supporto, manifestato tramite una lettera di intenti, di amministrazioni locali e università, e/o altri soggetti pubblici o non profit operanti sul territorio interessati a sostenere il progetto di valorizzazione”. Tuttavia i partecipanti possono descrivere nel progetto forme di collaborazione operativa con enti e soggetti privati.
Quesito n. 2: E’ possibile avere delle planimetrie più dettagliate con metratura degli spazi di esclusiva pertinenza dell’ente partner?
Risposta: Nella sezione “Download” è stato inserito un elaborato editabile in formato dwg contenente le planimetrie del Castello Carlo V di Lecce.
Quesito n. 3: Sulla piattaforma Chairos, nelle voci del menu a tendina dei documenti di progetto non riscontriamo lo slot per la proposta partenariale – dove va caricata?
Risposta: Lo slot per caricare la proposta è presente sulla piattaforma chairos alla sezione documenti, nel menu a tendina selezionare la voce “Report di progetto firmato”.
Quesito n. 4: Sulla piattaforma Chairos, nella sezione attività e costi vanno inserite solo le attività etc. i cui costi si ipotizza di coprire con il finanziamento?
Risposta: Si, i soggetti proponenti che intendono richiedere il contributo della Fondazione Con Il Sud, devono compilare il piano di attività e costi presente in piattaforma Chairos, comprensivo del contributo finanziario e della quota di co-finanziamento pari ad almeno il 10% del costo complessivo delle attività di progetto.
Quesito n. 5: Con riferimento Al punto 4.1, lettera a), l’Avviso riporta tra i requisiti che gli Enti “siano costituiti in forma di ETS e regolarmente iscritti al RUNTS”. Si chiede se una cooperativa che ha acquisito l’iscrizione al RUNTS come impresa sociale successivamente alla data di pubblicazione del bando possa partecipare all’avviso.
Risposta: Il possesso dei requisiti indicati all’art. 4.1 deve essere garantito al momento della presentazione della domanda, quando non diversamente specificato.
Quesito n. 6: La domanda di partecipazione allegato 4 chiede di allegare la “proposta partenariale” redatta ai sensi del punto 9 dell’avviso che a sua volta rinvia all’allegato 3 “documento progettuale”. Non essendo presente un format, tra i documenti allegati al bando, si chiede se tale documento possa essere redatto su proprio modello.
Risposta: La “proposta partenariale” è costituita dai form della piattaforma Chàiros, che dovranno essere scaricati e firmati digitalmente prima del successivo caricamento in piattaforma.
Quesito n. 7: Su piattaforma Chàiros, nella sezione “Documenti Progetto” dal menu a tendina compare tra gli allegati il “Report progetto firmato”. Quest’ultimo si riferisce al report di progetto che verrà scaricato dalla medesima piattaforma dopo il caricamento delle attività o si intende la “proposta partenariale” di cui al punto 9 dell’avviso?
Risposta: Il “Report progetto firmato” corrisponde alla “proposta partenariale” di cui al punto 9 dell’avviso. A conclusione della compilazione dei form sulla piattaforma Chàiros, il partecipante dovrà scaricare il “Report”, firmarlo digitalmente e caricarlo nella sezione “Documento progetto”, selezionando la voce “Report progetto firmato” dal menu a tendina.