Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia in mostra a Castel Sant’Angelo
È stata inaugurata oggi, 18 novembre a Castel Sant’Angelo a Roma, la mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”, a cura di Massimo Osanna e Luca Mercuri, nell’ambito del progetto Il racconto della bellezza, un programma di mostre
Timpanisti e sbandieratori al Castello Svevo di Bari
Prove spettacolo incluse nel biglietto di ingresso: a partire da sabato 16 novembre, dalle ore 17 alle 19, a cadenza settimanale, la corte del Castello Svevo di Bari, sarà animata da timpanisti e sbandieratori, con le loro sonorità medievali e il fascino intramontabile di
Il Ministro della cultura Giuli in visita a Canosa: verso il nuovo Museo archeologico nazionale
«Occorre vivere la propria esistenza in un diretto e costante rapporto con chi ci ha preceduto, nella consapevolezza di lasciare a chi ci succederà quello che si sta gestendo nelle migliori condizioni, possibilità, forza, grandezza, orgoglio di cui Canosa oggi
AVVISO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DI TERRENI DEMANIALI
CON DETERMINA N. 62 DEL 4.11.2024 E' STATO INDETTO AVVISO PUBBLICO PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE IN USO AGRARIO DEI TERRENI DEMANIALI PERTINENTI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE - GIOIA DEL COLLE (CASTELLO SVEVO DI BARI DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI PUGLIA) L’area
Pubblicato il bando di gara per la nuova sede del Museo Archeologico Nazionale di Canosa
Bando di gara per l’affidamento dei “Lavori di adeguamento funzionale della nuova sede del Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia (BT)” ai sensi degli artt. 71 e 108 del D.Lgs. 36/2023. Importo dei lavori: € 4.358.538,59 oltre IVA, di
Al via i primi cantieri digitali
Il futuro dei musei comincia dal presente. Numismatica antica, produzione vascolare dipinta, oggetti litici e in metallo: i reperti archeologici in stretta connessione con le nuove tecnologie. Nella Direzione regionale Musei nazionali Puglia ha preso il via, da qualche giorno, una sfida strategica
A CASTEL DEL MONTE UNA VIDEOINSTALLAZIONE DEDICATA A FEDERICO II
Nuovi linguaggi per raccontare Castel del Monte. A partire da oggi sarà possibile fruire di un nuovo affascinante racconto visivo, ispirato a Federico II di Svevia e ad alcuni aspetti peculiari della vita del sovrano Stupor mundi. L’installazione presenta un frammento della
ARCHEOLOGIA E GAMING. UN INCONTRO PERFETTO PER CONOSCERE IL PARCO ARCHEOLOGICO DI SIPONTO
Il gaming al servizio della cultura, per arricchire e diversificare il racconto dei luoghi d’arte. C’è una importante contaminazione tra archeologia e tecnologia nel progetto a cura della Direzione regionale Musei nazionali Puglia, realizzato grazie al finanziamento del PON “Cultura e
L’ARCH. DONATELLA CAMPANILE ALLA GUIDA DI CASTEL DEL MONTE
Dal 2010 in forze al Ministero della Cultura come funzionario architetto, prima presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce, Brindisi e Taranto, poi presso il Segretariato regionale per la Puglia, Donatella Campanile, nata ad Acquaviva
FERRAGOSTO 2024: «UNA GRANDE FESTA DELLA CULTURA PUGLIESE»
Da Manfredonia a Trani, da Bari a Egnazia, fino a spingersi giù a Copertino: il lungo fine settimana di Ferragosto offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere da vicino i luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Puglia, tutti
