Il weekend di San Lorenzo sfiora i 6mila visitatori
Quasi 6mila i visitatori intercettati in tre giorni, contro i 4700 dello scorso anno: la cultura è stata la carta vincente del fine settimana appena trascorso. Le aperture dei luoghi della cultura venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 agosto hanno
Anfiteatro romano di Lecce: avviso pubblico per servizio di assistenza culturale con accoglienza, vigilanza e accompagnamento
Anfiteatro romano di Lecce. Avviso pubblico di indagine di mercato per manifestazione di interesse finalizzata al successivo affidamento ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. b) del D.Lgs 36/2023 del servizio di assistenza culturale con accoglienza, vigilanza e accompagnamento alla fruizione dell’Anfiteatro romano
Avviso di consultazione per lavori di “Riqualificazione funzionale e accessibilità ampliata del parco archeologico di Canne della Battaglia e delle sue collezioni”
Avviso di avvio consultazione, ai sensi dell’art. 50 comma 2 bis del d. lgs. 36/2023, come modificato dal d. lgs. 209/2024, finalizzata all’affidamento dei lavori di "Riqualificazione funzionale e accessibilità ampliata del parco archeologico di Canne della Battaglia e delle
AL PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE IL MITO SI RACCONTA GIOCANDO
L’archeologia a misura di bambini, il mito che si racconta giocando. Parte da queste premesse l’Archeoground, un’area ludica inclusiva e tematica immersa in un contesto archeologico e naturalistico di grande pregio, in cui il mito fondativo della Peucezia viene reinterpretato in
13-14-15 GIUGNO: IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO IN MOSTRA
Nuovo appuntamento con le GEA. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, una tre giorni in cui il filo conduttore del passato legherà Castelli, Musei e Parchi archeologici. L’evento, coordinato a livello europeo dall'INRAP - Institut
Inaugurata nel Grottone di Palazzo Jatta la mostra “RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo”
Ceramica acroma, vasi figurati, a vernice nera e con decorazione sovradipinta, statuette in terracotta: sono alcuni dei pezzi di storia rubata, opere finite nel circuito dell’illegalità e poi recuperate, che compongono la mostra “RiScoperte. Luci e ombre del collezionismo”, inauguratasi
“I tuoi ricordi del carcere di Trani”: campagna di raccolta di materiali fotografici e documentali
Scatti rubati, sguardi sospesi, istantanee e documenti scritti che raccontano la quotidianità all’interno di una struttura penitenziaria, momenti di introspezione e altri di socializzazione, attività ri-educative e sportive, la seconda vita che si può costruire nonostante le sbarre. È questa l’anima
THE MONUMENTS PEOPLE SI AGGIUDICA IL PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO PER LA VALORIZZAZIONE DEL CASTELLO CARLO V DI LECCE
“Open Castle Meeting Point” è la proposta progettuale presentata da The Monuments People, la società cooperativa – ente di terzo settore con sede a Lecce, soggetto capofila del raggruppamento che comprende anche Sale della Terra e Socioculturale, aggiudicataria peri i
“Ho una tesi”: Le nuove conoscenze archeologiche di Monte Sannace restituite alle comunità
Giovani studiosi e professori dell’Università di Bari sono chiamati a raccontare i risultati degli studi condotti su uno fra i più importanti siti preromani della Peucezia. All’interno del consolidato rapporto che lega la Direzione regionale Musei nazionali Puglia e l’Università degli Studi di
DAL MUSEO DI EGNAZIA AL MUSEUM OF THE SOUTH CHINA SEA
Un rarissimo pithos minoico, un contenitore di grandi dimensioni utilizzato per il trasporto e la conservazione di derrate alimentari, risalente al II millennio a.C., e una statuetta femminile in bronzo realizzata tra il II sec. a.C. e il III sec.