Mostra “1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una storia”
AL CASTELLO DI BARI ENTRA NEL VIVO LA MOSTRA "1938-1945. LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI IN ITALIA. DOCUMENTI PER UNA STORIA". FILMATI, MATERIALE FOTOGRAFICO E DOCUMENTALE A 80 ANNI DALLA LIBERAZIONE DEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ-BIRKENAU Ad ottanta anni dalla liberazione del
Castello Carlo V di Lecce – Nuovo Avviso Pubblico per la valorizzazione con partenariato speciale pubblico-privato
Questa mattina, presso il Castello Carlo V di Lecce, la Direzione generale Musei, rappresentata dal dott. Roberto Vannata, Dirigente del Servizio II “Sistema Museale Nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale”, ha presentato il nuovo Avviso Pubblico finalizzato all’attivazione del partenariato
Presentazione del nuovo Avviso Pubblico per il Partenariato speciale pubblico-privato del Castello Carlo V di Lecce
Giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 10.30, presso il Castello Carlo V di Lecce, la Direzione generale Musei, rappresentata dal dott. Roberto Vannata, Dirigente del Servizio II “Sistema Museale Nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale” presenterà al pubblico il nuovo Avviso
Parco Archeologico di Monte Sannace
Parco archeologico di Monte Sannace: un parco per tutti L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un luogo di aggregazione ludico-educativo accessibile e aperto a bambini con ogni tipo di abilità fisica o cognitiva, che consenta di spostare attraverso il gioco
Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle
Implementazione del sistema di accessibilità e fruizione del Museo e del Castello Il progetto, per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive, pensato per una fruizione attraverso forme che permettono di entrare in contatto diretto con la storia e le vicende