Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

AL PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE IL MITO SI RACCONTA GIOCANDO

AL PARCO ARCHEOLOGICO DI MONTE SANNACE IL MITO SI RACCONTA GIOCANDO

L’archeologia a misura di bambini, il mito che si racconta giocando.

Parte da queste premesse l’Archeoground, un’area ludica inclusiva e tematica immersa in un contesto archeologico e naturalistico di grande pregio, in cui il mito fondativo della Peucezia viene reinterpretato in gioco fisico.

L’Archeoground, realizzato con fondi PNRR in prossimità della biglietteria del Parco archeologico di Monte Sannace (Gioia del Colle – BA), sarà inaugurato domenica 15 giugno alle ore 10.30, in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025.  

Scivoli, allegrofoni, scavo simulato e arrampicata saranno in grado di far compiere un salto temporale a bambini e adulti.

Il motivo conduttore dell’area, che ha indirizzato la progettazione, è stato quello dell’apprendimento involontario: trasmettere ai bambini alcuni elementi-cardine della storia e del mito locali. Peucezio, infatti, uno dei 50 i figli di Licaone, re d’Arcadia (regione della Grecia nel Peloponneso centrale), secon

do la tradizione mitologica è colui che dopo esser giunto in Puglia sarebbe diventato il capostipite del popolo dei Peucezi, che da lui prese il nome.

L’area giochi si compone di 3 “isole” circolari della superficie di 75 mq, collegate tra loro da sentieri e rampe, che simboleggiano ognuna un capitolo del racconto mitico: l’Arcadia, la patria d’origine di Peucezio, il Mediterraneo, il viaggio condotto fino alla Puglia, e la terza, Monte Sannace, la capanna che rievoca la fondazione dei primi villaggi peucezi.

«Grazie ai fondi PNRR destinati al miglioramento dell’accessibilità – dichiara il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, l’Arch. Francesco Longobardi è stato possibile rendere i luoghi della cultura pugliesi aperti a una platea di pubblici sempre più ampia. Il percorso è ancora lungo, ma ora musei, parchi e castelli sono più accoglienti e inclusivi. L’Archeoground di Monte Sannace è uno di questi progetti che ha affrontato in maniera efficace il rapporto tra temi di grande interesse, quali accessibilità, gioco ed educazione al patrimonio culturale».

«L’intervento – commenta il direttore del Parco archeologico di Monte Sannace, Savino Gallo – è stato progettato per consentire a tutti i bambini, senza distinzioni di abilità, di partecipare al momento del gioco in modo sicuro e confortevole e di avvicinarsi alla storia di Monte Sannace in maniera inedita e coinvolgente».

 

 

 

 

 

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Per l’intera giornata inaugurale di domenica 15 giugno, l’ingresso al Parco archeologico di Monte Sannace e all’Archeoground sarà gratuito (ore 08.30-15.00. Ultimo ingresso ore 14.00).

Nei giorni a seguire, l’ingresso all’area giochi seguirà gli orari di apertura del Parco e sarà sempre gratuito per i minori di 18 anni e incluso nel biglietto di ingresso per gli adulti.