17 maggio 2025
Notte europea dei musei a Castel del Monte – Sovrani dell’aria. L’Arte della Falconeria nell’ora d’oro
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025 A CASTEL DEL MONTE – SOVRANI DELL’ARIA. L’Arte della Falconeria nell’ora d’oro
Nel Medioevo, la caccia con il falcone era considerata un’attività prestigiosa diffusa tra i nobili come simbolo di coraggio e abilità.
Federico II, definendosi “indagatore e amante del sapere”, intese la falconeria non solo come passatempo nobiliare, ma come studio rigoroso della natura.
L’opera da lui composta, il De arte venandi cum avibus, tratta ornitologia, tecniche di falconeria, addestramento di falchi e cani.
Curato e trasmesso dai suoi figli Manfredi ed Enzo attraverso splendidi manoscritti miniati, il trattato rappresenta non solo un capolavoro sulla falconeria, ma anche un precursore del metodo scientifico modernamente inteso basato sull’indagine empirica.
Oggi la falconeria è riconosciuta patrimonio vivente dell’umanità e iscritta nella Lista del Patrimonio Immateriale Unesco come elemento transnazionale che accomuna 23 paesi, tra cui l’Italia.
Il 17 maggio alle ore 19:00, in occasione della Notte Europea dei musei 2025, Castel del Monte ospiterà il suggestivo volo dei falchi di Angelo Emilio Bergamotti, custode dell’antica arte della Falconeria.
Il biglietto d’ingresso al costo simbolico di 1 euro può essere acquistato presso la biglietteria del castello (dalle 18:45 alle 21:00 – ultimo accesso) oppure online al seguente sito: ✅ Biglietteria Ufficiale | Castel del Monte| Aditus

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2025 A CASTEL DEL MONTE – SOVRANI DELL’ARIA. L’Arte della Falconeria nell’ora d’oro