
Progetto PNRR – Misura 1.2
Finanziamento economico: 150.000,00€
RUP, DEC: Savino Gallo
DL: arch. Pietro Copani
Progettista: GRRIZ Studio
Impresa: G. Scavi s.r.l.
Parco Archeologico di Monte Sannace
Parco archeologico di Monte Sannace: un parco per tutti
Il progetto
L’obiettivo del progetto è realizzare uno spazio ludico-educativo accessibile e aperto a bambini con ogni tipo di abilità fisica o cognitiva, che consenta di spostare l’attenzione dalla disabilità alla persona e al benessere, attraverso il gioco.
Il mito di Peucezio
In uno spazio esterno alle mura dell’antica città peucezia di Thuriae, è in corso di realizzazione un’area giochi tematica e inclusiva (definita Archeoground), nella quale bambini e adulti possono interagire in maniera totalmente accessibile.
L’area giochi attrezzata si basa sui principi dell’edutainment ed è stata progettata secondo criteri di ecosostenibilità e di personalizzazione degli arredi.
L’Archeoground di Monte Sannace traduce in gioco il mito di Peucezio e di suo fratello Enotro, fondatori degli omonimi popoli, e nello specifico il loro viaggio dall’Arcadia verso l’Italia meridionale, 17 generazioni prima della Guerra di Troia.
Principali caratteristiche
Affinché l’area giochi sia davvero inclusiva sono previste strutture di gioco con rampe, i pannelli e i giochi sono posizionati ad altezza tale da essere utilizzati anche da seduto, e la viabilità interna non presenta pendenze tali da rendere difficoltoso lo spostamento.
Nel progetto risulta centrale il momento dell’ “apprendimento involontario” di una tematica storica quale il mito di Peucezio, reso possibile grazie a un pannello didascalico attraverso cui accedere a contenuti semplici, ma scientificamente affidabili.