Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

FAQ

Domande e risposte

Cerca la tua domanda e la relativa risposta navigando questa pagina

Approccio alle opere d'arte

Domande sullo studio e la visita alle opere d'arte

Per uso personale, di studio e per la promozione del patrimonio culturale senza scopo di lucro, è possibile fotografare opere e beni culturali esposti nei musei statali senza l’utilizzo di flash, luci, selfie stick, treppiedi e altri supporti.

Per gli stessi scopi, è concessa a titolo gratuito la riproduzione fotografica e/o la pubblicazione di immagini, salvo il rimborso di eventuali costi materiali sostenuti dal Polo museale o dal Museo per la riproduzione.

Per altri usi, inclusi quelli commerciali, è necessario richiedere l’autorizzazione e verificare l’applicazione di un canone o corrispettivo fissato dal tariffario emesso dal Polo museale o dal Museo per effettuare riprese fotografiche o video e per la riproduzione fotografica e/o la pubblicazione di immagini del patrimonio culturale statale.

Normativa di riferimento:

Approfondimenti:

Puoi acquistare i biglietti:

  • Online, cliccando qui: Acquista
  • Nei musei, direttamente nelle biglietterie o alle casse automatiche poste all’ingresso dei siti, che permettono di acquistare il biglietto con carta di credito o bancomat.

Attività ed Eventi

Risposte sull'attività ed eventi svolti dai musei

L’attività formativa rientra nella mission della Direzione regionale Musei Puglia ed è uno degli aspetti principali che caratterizza tutti i musei ad essa afferenti. Sul portale ministeriale del Sed, il Centro per i Servizi Educativi del Ministero della Cultura, https://www.beniculturali.it/sed-centro-servizi-educativi, sono inseriti i progetti proposti alle scuole del territorio. I progetti comprendono attività di varia tipologia: laboratori tecnico-artistici, percorsi didattici articolati, laboratori multimediali, laboratori ludico-creativi, progetti di PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e orientamento, visite guidate e laboratori rivolti a gruppi scolastici e ad altri gruppi/categorie di visitatori.

Per informazioni e approfondimenti: scrivere a drm-pug.servizieducativi@cultura.gov.it

Spazi museali

Domande sulle procedure per usufruire delle strutture museali

La concessione in uso dei beni dello Stato in consegna al Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo è disciplinata dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. L’uso del bene, valutato il tipo di evento che si intende realizzare, può essere soggetto a un canone; sono sempre richieste invece, a garanzia della tutela del bene, la stipula di una polizza assicurativa e di una polizza fideiussoria.
Qualora la concessione in uso degli spazi comporti – perché svolta al di fuori dell’ordinario orario di apertura del sito o per la particolarità dell’evento – l’utilizzo di personale interno al Polo museale, è richiesta, nel rispetto degli accordi stipulati a livello di contrattazione nazionale, una polizza fideiussoria a garanzia del pagamento delle spettanze al personale che presterà attività in conto terzi.

La richiesta deve essere inoltrata alla Direzione regionale Musei, organo competente al rilascio dell’autorizzazione.

Per richiedere la concessione in uso degli spazi, è necessario inoltrare una richiesta completa di tutti i dettagli utili alla sua valutazione alla casella di posta istituzionale della Direzione: drm-pug@cultura.gov.it

Approfondimenti:

Non hai trovato quello che cerchi? Inviaci un messaggio.