Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

Progetti

I Progetti seguiti dalla Direzione regionale Musei Puglia

Intervento di miglioramento dell’accessibilità culturale per la Galleria Nazionale della Puglia Il progetto Il progetto, in fase di completamento, mira all’implementazione dell’accessibilità del museo grazie ad un nuovo ordinamento museale, concepito ai fini della più chiara trasmissione dei contenuti per la fruizione del patrimonio custodito, e alla dotazione di diversi dispositivi di facilitazione alla visita, destinati a ogni tipologia di pubblico.   Una galleria sempre più accessibile e vicina al pubblico, una visita “su

Palazzo Sinesi: allestimenti multimediali per una visita inclusiva Un viaggio nella storia L’intervento ha interessato l’atrio di Palazzo Sinesi, attuale sede del Museo ora trasformato in uno spazio interattivo, creando così un contesto immersivo e coinvolgente.   Per rendere facilmente accessibili a tutti i reperti esposti al primo piano del museo tutte le pareti visibili del vano di accesso sono state sfruttate per ospitare installazioni che invitano al gioco e all’approfondimento. Il primo pannello

Parco archeologico di Monte Sannace: un parco per tutti Il progetto L’obiettivo del progetto è realizzare uno spazio ludico-educativo accessibile e aperto a bambini con ogni tipo di abilità fisica o cognitiva, che consenta di spostare l’attenzione dalla disabilità alla persona e al benessere, attraverso il gioco. Il mito di Peucezio In uno spazio esterno alle mura dell’antica città peucezia di Thuriae, è in corso di realizzazione un’area giochi tematica e inclusiva (definita Archeoground),

Il Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 è lo strumento con il quale l’Italia contribuisce alla realizzazione della Politica di Coesione dell’Unione Europea e si rivolge a favore della Campania, della Basilicata, della Calabria, della Puglia e della Sicilia. Si pone come obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso interventi di conservazione dei beni culturali, di potenziamento del sistema dei servizi turistici e di sostegno alla filiera imprenditoriale collegata

Castel del Monte: un Patrimonio aperto e accessibile a pubblici diversi e nuovi Il progetto Gli interventi realizzati consentiranno a Castel del Monte una fruizione più ampia e stratificata con maggiori livelli di accessibilità fisica e cognitiva, diventando un Patrimonio aperto e accessibile a pubblici diversi e nuovi. Il progetto è nato da un approccio più consapevole nei confronti della diversità e complessità dell’essere umano, con la finalità di garantire a chiunque un’esperienza di