Ministero della Cultura

Direzione generale Musei

Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Direttore Generale Avocante
Prof. Massimo Osanna

Delegato alla direzione
Arch. Francesco Longobardi

Via Pier l’Eremita, 25/B, 70122 Bari
+39 0805285231

drm-pug@cultura.gov.it
drm-pug@pec.cultura.gov.it

Image Alt

News

Rimani aggiornato con le ultime novità sui Musei in Puglia

ASTRONOMIA E ARCHEOLOGIA INSIEME NEI PARCHI DI EGNAZIA E CANNE APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 10 E VENERDÌ 11 LUGLIO   Tra gli scavi e le stelle: le competenze scientifiche degli astronomi del Planetario di Bari illuminano due Parchi archeologici della Direzione regionale Musei nazionali Puglia. Giovedì 10 Luglio, dalle ore 20.00, il Parco Archeologico di Egnazia sarà palcoscenico privilegiato su cui andrà in scena “Perseo e Andromeda. Osservazione astronomica e spettacolo teatrale”, uno spettacolo di teatro-scienza

APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025 ALLE ORE 19.00  Una visita archeo-naturalistica tra i resti dell’antico insediamento daunio, le rovine di epoca romana e medievale, lungo un itinerario affascinante, panoramico e ricco di testimonianze del passato. Il parco archeologico di Canne della Battaglia diventa il palcoscenico per riflettere su tematiche quanto mai attuali. Si chiama “Scavi Canne: riflessioni su guerre e pace. Passeggiando sul sito archeologico”, l’evento in programma giovedì 3 luglio a partire dalle 19.00, incluso nel biglietto di ingresso al Parco. Il

LA BELLEZZA DIETRO LE GRATE. MOSTRA PER IL QUINTO CENTENARIO DEL MONASTERO DELLE VERGINI OPERE D'ARTE MAI ESPOSTE PRIMA SARANNO FRUIBILI DAL 28 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2025 PRESSO LA GALLERIA NAZIONALE DELLA PUGLIA DI BITONTO La storia religiosa di un monastero di clausura si intreccia con l’arte del Seicento, nella suggestiva cornice della Galleria Nazionale della Puglia “G. e R. Devanna” di Bitonto. In occasione del quinto Centenario della fondazione del Monastero

Avviso di avvio consultazione, ai sensi dell’art. 50 comma 2 bis del d. lgs. 36/2023, come modificato dal d. lgs. 209/2024, finalizzata all’affidamento dei lavori di "Riqualificazione funzionale e accessibilità ampliata del parco archeologico di Canne della Battaglia e delle sue collezioni". PNRR, missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - Componente 3 – Cultura 4.0 (m1c3) Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e

APPUNTAMENTO CON LA “FESTA DELLA MUSICA” E IL SOLSTIZIO D’ESTATE GLI EVENTI IN PROGRAMMA NEI CASTELLI, MUSEI E PARCHI ARCHEOLOGICI DELLA DIREZIONE REGIONALE MUSEI NAZIONALI PUGLIA   Sabato 21 giugno 2025 torna l’appuntamento annuale con la “Festa della Musica”, l’evento musicale internazionale, giunto alla sua XXXI edizione, che celebra il solstizio d’estate all’insegna della musica e dei valori di cultura, partecipazione, armonia e universalità. Quest’anno il tema dell’iniziativa è dedicato a “I mestieri della musica”, ovvero alle diverse

L’archeologia a misura di bambini, il mito che si racconta giocando. Parte da queste premesse l’Archeoground, un’area ludica inclusiva e tematica immersa in un contesto archeologico e naturalistico di grande pregio, in cui il mito fondativo della Peucezia viene reinterpretato in gioco fisico. L’Archeoground, realizzato con fondi PNRR in prossimità della biglietteria del Parco archeologico di Monte Sannace (Gioia del Colle – BA), sarà inaugurato domenica 15 giugno alle ore 10.30, in

Nuovo appuntamento con le GEA. Da venerdì 13 a domenica 15 giugno 2025 tornano le Giornate Europee dell’Archeologia, una tre giorni in cui il filo conduttore del passato legherà Castelli, Musei e Parchi archeologici. L’evento, coordinato a livello europeo dall'INRAP - Institut national de recherches archéologiques préventives, sotto l'egida del Ministero della Cultura francese e con il patrocinio del Consiglio d'Europa, nei monumenti di Puglia si svilupperà attraverso  aperture straordinarie, laboratori e